
Trazione Deambulatoria Dinamica Vertetrac 3d
Clicca qui sotto per saperne di più:


Il trattamento delle lesioni e delle patologie spinali, compresi dolore lombare, scoliosi, lesioni sportive, ernie del disco e sciatica può essere eseguito per mezzo della decompressione deambulatoria lombare Vertetrac. Questo sistema rappresenta un approccio di cura innovativo ed economico. I metodi di trazione tradizionali, come quelli ottenuti con corsetti di sostegno cervico-toraco-lombo-sacrale e panche di decompressione, possono essere effettuati con Vertetrac per mezzo dell’implementazione della decompressione 3D con trazione verticale, orizzontale, simmetrica e asimmetrica, consentendo una completa libertà di movimento durante il trattamento.
Allo scopo di attuare una terapia di decompressione tridimensionale simultanea lungo tutti gli assi, il nostro innovativo prodotto applica la decompressione con una forza orizzontale.Il paziente è incoraggiato a intraprendere una riabilitazione attiva durante il trattamento per favorire un recupero più rapido. Vertetrac consente una totale libertà di movimento.
La ricerca dimostra che lo spostamento dei fluidi è importante per la normale biomeccanica del disco ed esso è possibile quando la colonna vertebrale è in movimento. La trazione riduce la pressione intradiscale sulla radice nervosa e sul sacco durale. Le patologie discali sono accompagnate da spasmi muscolari e ridotto trasferimento dei fluidi che accelera la degenerazione del disco.
In base al concetto di “trazione in movimento” di Meditrac, il trattamento unisce il movimento e la trazione, che contribuiscono simultaneamente a ridurre la pressione, migliorando così lo scambio di fluidi, la flessibilità articolare (o ROM) e favorendo il recupero.
DOPO IL TRATTAMENTO

Spazio intervertebrale misurato di 12 mm
DOPO IL TRATTAMENTO

Spazio intervertebrale misurato di 15 mm
Caso di studio:
Paziente: una donna di mezza età di 47 anni presenta dolore lombare, forte dolore sul lato sinistro con segni neurologici e, come indicato dalla freccia rossa, grave ernia del disco foraminale sinistra che provoca stenosi assieme a una leggera pressione sul midollo spinale.
Terapia: trattata per due settimane e quindi per due mesi a giorni alternati.
Risultati del trattamento: la paziente non sente più dolore e non lamenta più mal di schiena, sintomi neurologici e sciatica. I risultati dell’MRI mostrano che il disco non presenta ernia ed è presenta un edema medio della radice sinistra senza pressione sul midollo spinale.
PRIMA DEL TRATTAMENTO

DOPO IL TRATTAMENTO

PRIMA DEL TRATTAMENTO

DOPO IL TRATTAMENTO

Indicazioni Dell’utilizzo:
- in caso di patologie dei dischi lombari sia di origine primaria che secondaria;
- cattivo allineamento dei giunti apofisari che provoca problemi lombari;
- spondiloartrosi che causa patologie lombari;
- lesioni di origine sportiva;
- sciatica
- ernia del disco che provoca stenosi spinale;
- scoliosi idiopatica (in bambini, adolescenti o adulti).