images1

Strappi e stiramenti muscolari

Strappi E Stiramenti Muscolari

Clicca qui sotto per saperne di più:

Anche se si potrebbe pensare che strappi e stiramenti dei muscoli siano la stessa cosa, in realtà si tratta di lesione diverse.

Uno stiramento della colonna vertebrale si verifica quando uno o più legamenti che collegano le faccette articoli vengono danneggiati da una lesione. I legamenti forniscono stabilità alle vertebre, contribuiscono al controllo della flessibilità della colonna e proteggono il midollo spinale e le radici nervose assorbendo l’energia quando la colonna vertebrale è sottoposta a uno sforzo.

Uno strappo muscolare si verifica quando un muscolo della colonna vertebrale e il tendine che lo collega a una vertebra si allungano eccessivamente o vengono sovraccaricati, causando così uno strappo parziale o totale dei tessuti.

Cause

Qualunque legamento della schiena può subire uno stiramento. Le lesioni che possono causare stiramenti comprendono rapide contrazioni o torsioni dei legamenti, un forte colpo sul legamento o un rapido e intenso raddrizzamento.

Gli strappi muscolari di norma si verificano come risultato di un’improvvisa e intensa contrazione del muscolo, come ad esempio la lesione da colpo di frusta al tratto cervicale della colonna vertebrale (il collo) a seguito di un incidente d’auto. Gli strappi muscolari colpiscono più frequentemente i muscoli che si estendono lungo diverse faccette articolari.

Gli strappi e gli stiramenti muscolari sono comuni negli atleti, sia nei professionisti che nei dilettanti che praticano sport solo nel fine settimana. Le due patologie si presentano spesso abbinate e ciò rende più difficoltoso distinguerle.

Gli strappi e gli stiramenti muscolari di solito interessano le strutture sottostanti della colonna vertebrale, che possono subire un danno temporaneo o permanente. I danni permanenti possono condurre a problemi cronici alla schiena e aumentano la probabilità di future lesioni.

Sintomi

Nel tratto cervicale, il sintomo caratteristico di uno strappo o uno stiramento muscolare è il dolore. Uno strappo cervicale può essere accompagnato anche da rigidità del collo. Le fibre muscolari danneggiate possono provocare una perdita di sangue localizzata nel punto della lesione, con conseguente dolore, gonfiore e indolenzimento. Il dolore può attenuarsi entro pochi minuti dalla lesione iniziale, facendo ritenere che tutto sia a posto. Possono essere necessarie diverse ore o anche un periodo più lungo affinché il dolore e la rigidità del collo raggiungano il loro massimo picco. Il dolore dovuto a uno strappo o uno stiramento muscolare può estendersi anche alla spalla, senza però comportare dolore o intorpidimento al braccio o alla mano.

Nel tratto toracico (a metà della schiena) e in quello lombare (nella parte più bassa della colonna), i tipici sintomi di strappo o stiramento muscolare sono dolore e spasmo nella zona dove si è verificata la lesione. È possibile anche che ci siano difficoltà nel piegarsi o ruotare la parte interessata. Se le strutture più profonde non sono coinvolte dalla lesione, non dovrebbero essere presenti sintomi neurologici, quali dolore irradiato, intorpidimento o debolezza. Se il danno riguarda anche uno o più nervi o se causa anche la compressione di un nervo (cioè una radiculopatia) o il restringimento del canale vertebrale (stenosi spinale), potrebbero essere presenti intorpidimento o debolezza nella regione del corpo corrispondente al nervo interessato. In casi gravi, il danno nervoso può provocare anche alterazioni della sensibilità all’impulso di urinare o defecare.