
Dolore Alle Gambe
Clicca qui sotto per saperne di più:

Il dolore alle gambe è un sintomo molto generico che può avere numerose cause. In questa sezione prenderemo in considerazione solo alcuni possibili aspetti relativi al dolore alle gambe; come sempre, è necessario rivolgersi al medico per una diagnosi corretta.
Il dolore alle gambe è molto diffuso; le sue cause possono spaziare dagli strappi muscolari alle patologie degenerative articolari. Le gambe sono facilmente soggette a dolori perché, assieme ad anche, ginocchi, caviglie e piedi, devono sostenere l’intero peso del corpo e provvedere ai suoi spostamenti.
L’attività fisica e gli sforzi ripetuti, esercizi non eseguiti correttamente o il sollevamento di pesi può provocare strappi alle gambe. Inoltre, varie patologie localizzate nel tronco possono causare sintomi che si irradiano agli arti.
I crampi alle gambe, uno dei problemi agli arti inferiori più diffusi, possono essere una conseguenza dell’attività fisica o di uno squilibrio delle sostanze chimiche presenti nell’organismo. I problemi circolatori, come le arterie ostruite o i trombi, possono essere un’altra causa di dolore alle gambe.
Se ti è stata diagnosticata una protrusione o un’ernia del disco, una discopatia degenerativa o una stenosi spinale, il dolore alle gambe potrebbe essere dovuto alla compressione o all’infiammazione dei nervi, che provoca una radiculopatia che parte dalla zona lombare e spesso è causa di dolori alle gambe. Se questo è il tuo caso, molti pazienti hanno trovato sollievo grazie alla terapia di decompressione spinale. Anche se questa terapia può non essere adatta per tutti, i pazienti che sono considerati candidati per essa hanno tassi di successo della cura molto elevati per la guarigione delle lesioni spinali e la riduzione del dolore alle gambe. La stenosi spinale, che può causare la compressione dei nervi spinali, può manifestarsi anche con il dolore alle gambe. Il dolore alle gambe può dipendere anche da neuropatie, come quelle derivanti dal diabete o dall’alcolismo cronico.
Una visita medica è il primo passo per identificare l’origine del dolore alle gambe. Il medico generico può prescrivere diversi esami per determinare la possibile causa del dolore. Questi esami possono comprendere visite ortopediche o chiropratiche, radiografie, altri esami di diagnostica per immagini della zona lombare, studi della conduzione nervosa, analisi del sangue, ecodoppler a ultrasuoni per controllare il flusso del sangue o speciali misure della pressione sanguigna nelle gambe.
Per alleviare il dolore è necessario curarne la causa. Se la causa del tuo dolore alle gambe ha origine a livello del tratto lombare della colonna vertebrale e sei affetto da ernia o protrusione dei dischi, sciatica o discopatia degenerativa, allora potresti trarre un notevole beneficio dalla terapia di decompressione spinale non chirurgica.
Ulteriori misure per la gestione del disturbo possono comprendere la modifica dello stile di vita per migliorare la salute circolatoria o nervosa nonché il ricorso a farmaci e/o a fisioterapia. Le modifiche allo stile di vita, come il controllo regolare del peso, l’attività fisica regolare o smettere di fumare possono prevenire la sicura comparsa di disturbi dolorosi alle gambe.