
Cifosi
Clicca qui sotto per saperne di più:

La colonna vertebrale è suddivisa in tre sezioni: il tratto cervicale che corrisponde al collo, il tratto toracico corrispondente alla zona mediana della schiena e il tratto lombare nella parte inferiore. Ciascuno di questi tratti in condizioni normali è caratterizzato da una specifica curvatura. Il tratto cervicale ha la forma di una “C” rovesciata, che si definisce curva lordotica. Il tratto toracico ha la forma di una “C” normale con la concavità della “C” rivolta verso la parte anteriore del corpo, detta anche curva cifotica. Il tratto lombare, analogamente a quello cervicale, ha anch’esso una forma a “C” rovesciata, o curva lordotica.
Cifosi è il termine usato per descrivere un tipo di curva anormale della colonna vertebrale caratterizzato da un’eccessiva curvatura in avanti della spina dorsale. La cifosi può presentare vari sintomi e livelli di gravità, da piccole alterazioni della forma della colonna vertebrale a grave deformità, problemi neurologici e dolore cronico. Più ampia è la curva anormale, più grave è il problema.
La cifosi è più comune nel tratto toracico della colonna vertebrale, anche se può affliggere anche quello cervicale o lombare. La cifosi nel tratto toracico amplifica la curva naturale presente in questa sezione della colonna vertebrale. La cifosi nei tratti cervicale o lombare è una patologia nella quale la normale curva verso l’interno della colonna vertebrale risulta rovesciata. Ciò provoca una curvatura anormale in avanti della colonna vertebrale.
Le metodologie per il trattamento della cifosi si sono evolute nel tempo. Oggi esistono numerose alternative efficaci per la correzione di gravi deformità cifotiche.
Esistono molti diversi tipi e cause di cifosi. Ciascuno di essi viene discusso in dettaglio nel seguito assieme agli specifici sintomi e agli approcci diagnostici e di trattamento.