images1

Le ernie del disco

Le Ernie Del Disco

Clicca qui sotto per saperne di più:

Un’ernia del disco si verifica quando l’anello fibroso (esterno) del disco intravertebrale è danneggiato e il materiale morbido del nucleo polposo che si trova all’interno fuoriesce dalla sua sede normale. Se l’anello fibroso si danneggia in prossimità del canale vertebrale, il nucleo polposo può premere sul midollo spinale. Lo spazio disponibile per il midollo spinale è molto limitato, soprattutto nella regione toracica. Quindi quando un’ernia del disco si presenta a metà della schiena può essere molto grave. Nei casi peggiori, la pressione esercitata sul midollo spinale può causare una paralisi degli arti inferiori. Per fortuna, le ernie del disco nel tratto toracico della colonna vertebrale non sono comuni quanto in quello lombare.

Cause

Le ernie del disco, anche se di rado, possono manifestarsi già nell’infanzia. La comparsa di una vera ernia del nucleo polposo è più comune in età giovanile e adulta; nella maggior parte dei casi interessa la zona lombare. Le ernie del disco nel tratto toracico della colonna vertebrale colpiscono principalmente soggetti tra 40 e 60 di età. Nelle persone più anziane, le alterazioni degenerative che si verificano nella colonna vertebrale con l’età rendono meno probabile la formazione di ernie del disco.

I dischi possono fuoriuscire improvvisamente a seguito di un’eccessiva pressione accidentale. Per esempio, cadere da una scala atterrando in posizione seduta può imprimere una grande quantità di forza sulla colonna vertebrale. Se tale forza è sufficiente, può causare la rottura di una vertebra o la fuoriuscita di un disco. Il piegamento comporta elevate spinte sui dischi che separano le vertebre della colonna. Se ci si piega cercando di sollevare un peso eccessivo, la pressione può causare la fuoriuscita di un disco.

I dischi possono anche fuoriuscire a seguito di una modesta pressione, di norma perché l’anello fibroso è già stato danneggiato da ripetute lesioni che si sommano nel tempo. Con il graduale indebolimento dell’anello fibroso, a un certo punto sollevare un peso o piegarsi può causare una pressione eccessiva sul disco. Il disco indebolito può fuoriuscire mentre stai facendo un movimento che cinque anni prima non avrebbe causato alcun problema. Ciò è dovuto agli effetti dell’età sulla colonna vertebrale, che è la causa più comune di ernia del disco nel tratto toracico.

Il materiale del nucleo polposo che fuoriesce nel canale vertebrale può provocare una pressione sui nervi all’interno del canale vertebrale stesso. Esistono anche alcune prove scientifiche del fatto che il materiale del nucleo polposo possa causare un’irritazione chimica delle radici nervose. Tanto la pressione che l’irritazione delle radici nervose possono comportare problemi delle funzioni neurologiche. La combinazione di questi due fattori può causare dolore, debolezza e intorpidimento nella zona del corpo che corrisponde alle radici nervose coinvolte.

Nel tratto toracico della colonna vertebrale, la pressione può influire anche sul midollo spinale. Ciò dipende dal fatto che in questa regione lo spazio disponibile all’interno del canale vertebrale non è molto. Una pressione eccessiva sul midollo spinale può causare la paralisi degli arti inferiori.

Sintomi

Il primo sintomo di ernia del disco di norma è il dolore che, nella maggior parte dei casi, viene avvertito sulla schiena, direttamente in corrispondenza del disco interessato. Il dolore può anche irradiarsi sino alla parte anteriore del corpo. La pressione o l’irritazione dei nervi può causare anche altri sintomi. A seconda dei nervi interessati, un’ernia del disco può causare dolori che sembrano provenire da un’altra zona, come il cuore, l’addome o i reni.

Le ernie del disco alle volte premono sul midollo spinale. Quando ciò accade, si possono avere sintomi quali:

Ernia del disco nel tratto toracico:

Ernia del disco nel tratto cervicale:

Il dolore da ernia del disco può cominciare lentamente e peggiorare con il tempo o durante determinate attività. I sintomi di ernia del disco spesso migliorano nel giro di qualche settimana o mese.